Sinopsis de IL CRITICO COME ARTISTA. L ANIMA DELL UOMO SOTTO IL SOCIALISMO. T ESTO ORIGINALE A FRONTE.
Questi due saggi di Oscar Wilde sono dei veri e propri testi letterari e fanno parte della raccolta Intentions del 1891. "Il critico come artista" (1890) è scritto in forma di dialogo tra due amanti in una notte stellata: Gilbert (che impersona le idee di Wilde) ed Ernest discutono sul significato della critica d'arte. Il discorso si trasforma in un elogio dell'arte e dei suoi fini. L'arte e la critica, per Wilde, hanno un valore eversivo e sono in contrapposizione alla società. Da qui nasce il secondo saggio, "L'anima dell'uomo sotto il socialismo" (1891), dove si esprimono, forse in risposta al socialismo di George Bernard Shaw, le idee anarchiche di Wilde. La prefazione del libro è a cura del giovane critico Silvio Perrella. Testo originale a fronte.
Ficha técnica
Editorial: Feltrinelli Editoriale
ISBN: 9788807821103
Idioma: Italiano
Fecha de lanzamiento: 30/05/2012
Año de edición: 1995
Plaza de edición: Milano
Especificaciones del producto
Escrito por Oscar Wilde
Oscar Wilde (1854-1900), escritor, poeta y dramaturgo irlandés, célebre en su tiempo por su ingenio y figura prominente del movimiento esteticista, que valoraba el arte por el arte. Su vida personal estuvo marcada por un juicio por homosexualidad, lo que resultó en su encarcelamiento. Entre sus obras destacan "El retrato de Dorian Gray", "La importancia de llamarse Ernesto", "Salomé" o "De Profundis".