leer_primeras_paginas Leer primeras páginas

📱 eBook en italiano IL CAPITALE LIBRO III - IL PROCESSO COMPLESSIVO DELLA PRODUZIONE CAPITALISTICA

FERMENTO - 9788869972270

Estudios y ensayos

Sinopsis de IL CAPITALE LIBRO III - IL PROCESSO COMPLESSIVO DELLA PRODUZIONE CAPITALISTICA

Nel III Libro del Capitale ‘Il processo complessivo della produzione capitalistica’, Marx analizza altri due aspetti empirici e di superficie della società capitalistica. Esso tratta, in particolare, della categoria di profitto e dei suoi molteplici aspetti e forme. Il profitto è, secondo Marx, una forma mutata del plusvalore, il guadagno del capitalista visto in relazione però non solo alla forza-lavoro impiegata, ma al capitale totale impiegato, costituito sia dai mezzi di produzione che dalla forza-lavoro. La categoria di prezzo di costo riunisce la spesa complessiva che il capitalista ha dovuto compiere per dotarsi dei fattori oggettivi, mezzi di produzione, e soggettivi, forza-lavoro, necessari al processo produttivo. La categoria di saggio di profitto esprime invece il rapporto tra il plusvalore e il capitale totale impiegato; rapporto che varia tra impresa e impresa, poiché in ogni impresa è differente la proporzione che allinterno del capitale totale impiegato si stabilisce tra la spesa in mezzi di produzione e la spesa in forza-lavoro. La proporzione tra spesa in mezzi di produzione e spesa in forza-lavoro è ciò che Marx chiama composizione organica di capitale. Essendo dunque in ogni impresa diversa la composizione organica di capitale è diverso in ogni impresa anche il saggio di profitto. La categoria di profitto medio è il risultato, ottenuto in virtù dellazione della concorrenza, della media fra i saggi di profitto di tutte le imprese. Il prezzo di produzione di una merce è dato dalla somma fra il suo prezzo di costo e il profitto medio. Le categorie di saggio di profitto e di profitto medio sono le premesse necessarie allenunciazione della celebre legge della caduta tendenziale del saggio di profitto, esprimente il fatto che laumento di produttività, che caratterizza il modo di produzione capitalistico, non può essere realizzato che con la sostituzione di forza-lavoro con tecnologia. Ma sostituendo forza-lavoro, si ricordino le premesse della teoria del valore, si riduce il plusvalore; riducendosi, però, il plusvalore si riduce anche il saggio di profitto. Per opporsi a questo movimento di riduzione del saggio di profitto è allora necessario, secondo lanalisi di Marx, aumentare il saggio del plusvalore, e cioè il grado di sfruttamento della forza-lavoro. La legge della caduta tendenziale del saggio di profitto è, per Marx, alla radice delle ricorrenti crisi che funestano il modo di produzione capitalistico. Il profilo unitario degli argomenti trattati in tutti e tre i libri appare bene nellultima sezione, rimasta interrotta, del III Libro in cui lanalisi della formula trinitaria del processo di produzione capitalistico, capitale-profitto, terra-rendita fondiaria, lavoro-salario, permette a Marx di indicare negli operai salariati, nei capitalisti e nei proprietari fondiari le tre grandi classi fondamentali della società capitalistica moderna. Allinterno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

Léelo en cualquier dispositivo



Ficha técnica


Editorial: Fermento

ISBN: 9788869972270

Idioma: Italiano

Fecha de lanzamiento: 20/11/2015
Número: Filosofia, politica e ideologie

Especificaciones del producto


App gratuita de lectura Tagus

Ahora tu lectura es multidispositivo, con la App de Tagus, puedes tener todos tus libros en tu tablet y smartphone. Aprovecha cualquier momento para seguir disfrutando de las lecturas que más te gustan.

Ver más

Escrito por Karl Marx


Karl Marx
Tréveris, (1818-1883). Karl Marx, filósofo, economista y político, fue en sus comienzos seguidor de la filosofía propuesta por Hegel aunque, a raíz de una serie de colaboraciones periodisticas donde contactó con el movimiento obrero, su pensamiento se alejó de Hegel y se acercó al comunismo. Su materialismo dialéctico, ideado en colaboración con Engels, los postulados plasmados en su obra El Capital y su destacada acción social, le hicieron convertirse en el espirítu y guía del comunismo moderno.
Descubre más sobre Karl Marx
Recibe novedades de Karl Marx directamente en tu email

Opiniones sobre IL CAPITALE LIBRO III - IL PROCESSO COMPLESSIVO DELLA PRODUZIONE CAPITALISTICA (EBOOK)


¡Sólo por opinar entras en el sorteo mensual de tres tarjetas regalo valoradas en 20€*!

Los eBooks más vendidos de la semana