Lo "gnomone" di cui si parla in questo libro non è quello stilo, più o meno monumentale, la cui ombra indica l''ora solare, ma un semplice strumento matematico: una figura geometrica, piana o solida, che aggiunta a un''altra ne genera una simile. Si tratta quindi di una tecnica, ampiamente diffusa nell''antichità, atta a ingrandire o rimpicciolire una forma conservandone l''aspetto. Lo gnomone non aveva solo importanza geometrica. Dalla semplice operazione di correzione "gnomonica" di una figura sono dipesi infatti la stessa nozione di numero, la definizione di vari concetti dell''Analisi e alcuni tra i principali algoritmi numerici e algebrici della matematica.
Ficha técnica
Editorial: Adelphi
ISBN: 9788845915017
Idioma: Italiano
Número de páginas: 48
Encuadernación: Tapa blanda
Fecha de lanzamiento: 13/08/2012
Año de edición: 1999
Plaza de edición: Milano
Especificaciones del producto
Escrito por Paolo Zellini
Paolo Zellini (Trieste, 1946) es matemático y profesor de análisis numérico en la Universidad de Roma Tor Vergata. De entre sus muchas obras cabe destacar especialmente La rebelión del número, Número y logos o su celebrada Breve historia del infinito, publicada por Ediciones Siruela.