¡Vaya! Ahora no tenemos el libro en esa edición, quizá te interese alguna de estas otras


📗 Libro en italiano IL PANE DI IERI

GIULIO EINAUDI EDITORE - 9788806194888

Literatura en otros idiomas

Sinopsis de IL PANE DI IERI

«Il pane di ieri è buono domani», dice per intero il proverbio. Con la bussola di queste parole Enzo Bianchi racconta storie e rievoca volti della propria esistenza: il Natale di tanti anni fa e la tavola imbandita per gli amici, il suono delle campane nella veglia dell''alba e il canto del gallo nel silenzio della campagna, i giorni della vendemmia e la cura dell''orto. Trova il momento della solitudine e quello della veglia, accoglie la vecchiaia come una stagione che arriva alla vita. Ogni racconto è la tappa di un cammino sapienziale che parla dell''amicizia, della diversità, del vivere insieme, dei giorni che passano e della gioia. Della vita di ogni uomo in ogni tempo e terra del mondo. L''angoscia di fronte alla domanda: «che tempo fa?» è certo più forte quando un semplice evento atmosferico può distruggere in pochi minuti un anno di lavoro. Allora non è poi così strano vedere il parroco del paese incedere nella tempesta, il piviale viola scosso dal vento, fendere l''aria con l''aspersorio dell''acquasanta e implorare con voce ferma Dio di fermare la grandine: «Per Deum verum, per Deum vivum...» In un mondo sempre più abitato da suoni nuovi e pervasivi è facile perdere, o non udire, le voci antiche che scandivano lo scorrere del tempo: il canto del gallo all''alba, il rintocco delle campane che annunciava momenti lieti o tristi, il grido dell''acciugaio e il richiamo del venditore ambulante di carta da lettere. Suoni quotidiani, destinati a tutti. Il cibo, a ben guardare, oltre che un nutrimento necessario è anche qualcosa di cui si deve «aver cura». La tavola è luogo di incontro e di festa e la cucina è un mondo in cui si intrecciano natura e cultura. Preparare il ragù può diventare allora un momento di meditazione e la bogna càuda un vero e proprio rito in cui gli ingredienti che la compongono rappresentano uno scambio di terre, di genti, di culture. A dispetto di ogni localismo (anche culinario) tutti i cibi infatti, anche i più nostrani, sono carichi di debiti con l''esterno e con chi, in terre lontane, ha coltivato le materie prime

Ficha técnica


Editorial: Giulio Einaudi Editore

ISBN: 9788806194888

Idioma: Italiano

Número de páginas: 114

Encuadernación: Tapa blanda

Fecha de lanzamiento: 08/01/2009

Año de edición: 2008

Plaza de edición: Torino

Especificaciones del producto



Escrito por Enzo Bianchi


Nascut el 1943 a Castel Boglione, Monferrato, és fundador de la Comunitat Monàstica de Bose, de la qual n’ha estat prior fins al 2017. És autor de nombrosos textos, traduïts a moltes llengües, sobre l’espiritualitat cristiana i sobre el diàleg de l’Església amb el món d’avui. Col·labora a La Stampa, Avvenire i Repubblica. Ha publicat en català, a Editorial Claret, Pregar la Paraula (1988, 2010), Benediccions de taula (1998), No som pas millors, una visió renovada de la vida religiosa (2008), Per què pregar, com pregar (2010) i Cartes a un amic (2011).
Descubre más sobre Enzo Bianchi
Recibe novedades de Enzo Bianchi directamente en tu email

Opiniones sobre IL PANE DI IERI


¡Sólo por opinar entras en el sorteo mensual de tres tarjetas regalo valoradas en 20€*!

Los libros más vendidos esta semana