La fabbrica ex SieciProgetto di recupero di aree industriali dismesseLa Fabbrica ex-Sieci, dismessa da decenni, e oggetto di studi per recuperare ai cittadini limportante area, collocata nel centro di Scauri di Minturno, se non addirittura parte del fabbricato. Ad oggi tali studi non hanno portato alla sua riqualificazione ed e anche in scadenza laffidamento da parte del Comune ad una associazione che avrebbe dovuto rivalutarla con fondi europei.Da questa sittuazione e nato un interrogativo teorico che Giusepe De Renzi si e posto: cosa o come sara questedificio industriale fra 100 anni? La domanda e stata postata su Facebook e ad essa sono giunte risposte e contributi di vario tipo. Essi sono stati raccolti e impaginati da De renzi che, insieme a Mnamon, ha dato vita a questo e-book multimediale.Giuseppe De Renzi spiega il ProgettoGli autori del Progetto Berlino dovevano descrivere nel presente un luogo ben preciso, una ex fabbrica di mattoni in stato di abbandono. La Sieci, questo il suo nome, si trova nel mio paese natale, Scauri di Minturno, nel basso Lazio, a 150 chilometri a sud di Roma. Gli autori potevano immaginare come poteva essere stata nel passato e come soprattutto in un futuro ipotetico.Non tutte le persone che hanno scritto, disegnato, fotografato e composto le varie parti di questo libro sono riuscite a pensare come questo luogo possa essere tra cento anni. Probabilmente perche molti di esse hanno sfruttato questa idea per esprimere le loro esperienze di adesso, spesso anche in maniera ironica e divertente. A me ha fatto sorridere per esempio il termine scelto da Marco Ghiberto nel suo diario. Anziche dire sparecchiare tavola ha usato lespressione spreparare la tavola!Ecco: io credo che lidea di questo Progetto abbia alla fine assolto proprio a questo compito. Ha creato un ponte tra un linguaggio e un altro, tra una dimensione reale presente e una ancora tutta da costruire nel futuro prossimo.In fondo il futuro e vicino. Cento anni non sono poi molti.facciata fotografata da ChiomentiNon e uscito un vero e proprio progetto di recupero di aree industriali dismesse, non cera quellambizione. La riconversione e riqualificazione degli edifici industriali appartiene ad altre stanze. In queste si confronteranno architetti, ingegneri, amministratori, curatori del patrimonio paesaggistico, eccetera.Puo essere che daranno unocchiata al Progetto Berlino? Che ne trarranno qualche spunto fantasioso?Giuseppe De Renzi, coordinatore del Progetto BerlinoUnidea, un anno faIl progetto Berlino si chiama cosi perche e nato da una discussione tra Giuseppe De Renzi e Claudio Salvi, svoltasi su Skype in un momento in cui Claudio era a Berlino, appunto.Ldea e nata sulla base di un altro libro multimediale, Realitas, scritto da De Renzi assieme allamica Roberta Franz. In esso cera di tutto: poesie in piu lingue, racconti, fotografie, disegni e brani filosofici. Il legame, il filo conduttore, era dato da una storia damore tra due persone che si incontrano nella virtualita e imparano a conoscersi nella Realta.Hanno partecipato al Libro, coordinati da Giuseppe De Renzi (in ordine alfabetico): Aurora Braga, Gisella Calabrese, Paolo Catenaccio, Michele Chiomenti, Enrico Faraoni, Angelo Farina, Cecilia Ferrero, Luca Fitzgerald, Marco Ghiberto, Mauro Iannotta, Enrico Lanzara, Giuseppe Morelli, Maria Anabel Rauber, Angela Samiolo, Maria Stella Tubere, Patrizia Valpiani, Vincenzo Zenobio.
Ver más