E arduo e difficile definire luomo di genio scrive Richet. Nessuno saprebbe stabilire un limite assoluto, una distanza formale tra luomo di genio e luomo di talento, tra luomo di talento e luomo mediocre. Ma cio si ripete in ogni classificazione. Non rinnoviamo, dunque, il vecchio sofisma dei Greci che pretendevano non esservi uomini calvi, giacche non si puo calcolare il numero esatto dei capelli, la cui mancanza costituisce la calvizie. Dunque non cerchiamo il limite, e consideriamo gli uomini il cui genio e incontestato come Pascal, Dante, Shakespeare, Newton, Victor Hugo, Goethe, Leonardo da Vinci, Raffaello, Napoleone. Ora cio che, a mio giudizio, caratterizza questi grandi uomini e la loro differenziazione dallambiente che li circonda. Essi vedono meglio e soprattutto in altro modo della comune degli uomini. Questo carattere delloriginalita e indispensabile al genio. È cosa tanto evidente da parer quasi il dirlo uningenuita! Vi sia, per esempio, un pittore esatto, minuzioso, che possieda una grande abilita di mano: se esso si contenta di dipingere come si e dipinto prima di lui, senza innovazioni, senza portare un nuovo processo, nel colore, o nella scelta dei soggetti, nella disposizione dei personaggi, o nelle ombre, si potra vantare si il suo talento, non il suo genio.Bisogna che egli inventi: che faccia del nuovo: senza novita non avra genio.Indice dei ContenutiPREFAZIONEPARTE PRIMA. Fisiologia e patologia del genioCAPITOLO I - Storia del problemaCAPITOLO II - Caratteri degenerativi del genio Statura Cranio Cervello - Mancinismo - Precocita Sterilita Incoscienza nellestro Amnesia Sonnambulismo Genio nellestroCAPITOLO III - Forme fruste di nevrosi e di alienazioni nel genio Alfieri, Pietro il Grande, Heine, Cavour, S. Mill, Dante, Renan, Rossini, Manzoni, V. Hugo, Carlyle, ecc.CAPITOLO IV - Esempi di geni alienati: Hareinghton, Bolyai, Codazzi, Baudelaire, Ampere, Comte, Schumann, Tasso, Gerard de Nerval, Concato, Mainander, Cardano, Swift, Newton, Rousseau, Lenau, Szeckenyi, Schopenhauer Politici Sud- AmericaniCAPITOLO V - Lesaurimento nel genioPARTE SECONDA. Eziologia del genioCAPITOLO I - Influenza della razza e delleredita sul genio e sulla pazzia Innesto climaticoCAPITOLO II - Malattie fabbrili, spinali, e traumi del capo in rapporto col genioCAPITOLO III - I geni e la miseria Agiatezza Fertilita Densita della popolazione Progresso agricolo ed industriale Coltura LiberalismoCAPITOLO IV - Linfluenza della civilta e delloccasione sul genioCAPITOLO V - I geni e la scuolaCAPITOLO VI - La genialita nella donna
Ver más