Pronto a diventare un brillante caso editoriale, “Il treno dei bambini” di Viola Ardone è una storia che finalmente entra nella memoria collettiva italiana: quella dei bambini che dal Sud Italia, alla fine della seconda guerra mondiale, arrivarono nel Nord per poter avere un pasto caldo in tavola ogni giorno e per andare a scuola. Amerigo vive a Napoli e nel suo quartiere tutti lo conoscono come Nobèl perché sa un sacco di cose: la sua passione è infatti ascoltare storie. La madre Antonietta invece parla poco, soprattutto da quando il marito è andato in America e non è più tornato. Nel 1946 separarsi da Amerigo, per lei, sarà difficile, ma lo fa per il suo bene, per garantirgli un futuro migliore. Quando il treno di Amerigo e di tanti altri bambini parte per Modena, Antonietta, in cuor suo, sa che niente sarà più come prima. A Modena Nobèl si affezionerà alla sua nuova famiglia e grazie al suo nuovo papà del Nord conoscerà la bellezza della musica. Per Amerigo sarà una svolta che segnerà il suo futuro, ma tornare a Napoli sarà difficile e con la madre Antonietta vi sarà uno squarcio difficile da ricucire. In “Il treno dei bambini” di Ardone, le emozioni però troveranno pace solo dopo cinquant’anni quando le esistenze di tutti avranno trovato strane e impensabili vie.
Ficha técnica
Editorial: Giulio Einaudi Editore
ISBN: 9788806242329
Idioma: Italiano
Número de páginas: 200
Encuadernación: Tapa blanda
Fecha de lanzamiento: 20/10/2020
Año de edición: 2020
Especificaciones del producto
Escrito por Viola Ardone
Viola Ardone va néixer a Nàpols el 1974. És llicenciada en Literatura i durant algun temps va treballar al sector editorial. Actualment és professora de llatí i italià en un institut. Amb El tren dels nens (Columna, 2020) va aconseguir un èxit sense precedents a Itàlia, on va captivar centenars de milers de lectors, alhora que es va convertir en un dels fenòmens internacionals més destacats dels últims anys amb la seva publicació a vint-i-cinc països. Amb La decisió ha gaudit d’un reconeixement idèntic i s’ha consagrat com una de les grans veus de la literatura italiana contemporània.