Sinopsis de L ETÀ DELL INFORMAZIONE. UNA GUIDA NON CONVENZIONALE AL SETTECENT O
"Il Padre della Patria aveva gravi problemi di denti - tant''è che a Mount Vernon sono conservate diverse dentiere: di legno, di avorio, di zanna di tricheco o di ippopotamo. A partire da una constatazione apparentemente marginale ed eterodossa, Robert Darnton, con erudizione e con gusto nel narraree, ci porta all''interno di un mondo molto più complesso e contraddittorio di come ce l''abbia presentato la storiografia dell''Illuminismo, in particolare quella marxista. In questo libro egli affronta quattro temi strettamente connessi fra loro: i rapporti franco-americani, la vita nella Repubblica delle Lettere, le forme di comunicazione e i modi di pensare tipici del Settecento francese. E lo fa, come al solito, rivolgendosi non agli storici di professione, bensì ""al comune lettore colto"", che guida in luoghi del tutto inaspettati. Rispetto poi ai suoi libri precedenti c''è però una novità, e di un certo rilievo: questa volta Darnton intende ""fornire una prospettiva storica"" a quesiti, come si usa dire, di scottante attualità: ""L''adozione dell''euro mette in crisi il concetto di identità europea? Internet ha creato una nuova società dell''informazione?"". Quesiti ai quali risponde in un modo che è sempre spiazzante, offrendo ai miti dell''attualità uno specchio in cui si sveleranno, appunto, come miti.
"