Alessandro Barbero torna in libreria con una nuova versione di Poeta al comando, scomparso dalle librerie per qualche anno e ora rieditato. Chi era davvero Gabriele D’Annunzio, figura controversa della letteratura e della scena italiana? E cosa fu davvero l’Impresa di Fiume di cui lui fu assoluto protagonista? Siamo nel 1919 e il fascismo sta diventando un pensiero reale, con la sua volontà di conquista e di dominio. D’Annunzio però ne segnerà le caratteristiche rituali e sociali e l’inizio sarà proprio Fiume con la scrittura di una costituzione, la “carta del Carnaro”, in cui il pensiero del grande poeta sembra contraddirsi con uno scritto pieno di libertà e di ideali molto progressisti. In Poeta al comando l’impresa di Fiume è descritta storicamente attraverso il suo personaggio simbolo, D’Annunzio, ma anche attraverso diverse figure di contorno come i reduci della Grande Guerra. Nel racconto però, più che un desiderio politico, emerge l’amore per l’azione che spinge il poeta a prendersi carico di questo sogno libertario. Cosa ne sarà di questo sogno con la dittatura fascista? Alessandro Barbero, con Poeta al comando, indaga su questa impossibilità di coniugare le due anime dannunziane, ma ne affascina il lettore.
Ficha técnica
Editorial: Sellerio
ISBN: 9788838943010
Idioma: Italiano
Encuadernación: Tapa blanda
Fecha de lanzamiento: 01/04/2022
Especificaciones del producto
Escrito por Alessandro Barbero
Alessandro Barbero, profesor de Historia Medieval en la Universidad del Piamonte Oriental, es uno de los historiadores italianos más reconocidos en la actualidad. Especializado en historia medieval y militar, ha publicado numerosos ensayos y novelas. En 1998 fue nombrado Caballero de las Artes y las Letras por la Academia Francesa.