Sinopsis de QUASI PER CASO UNA DONNA. CRISTINA DI SVEZIA
Questo romanzo è la storia di una "regina impossibile", colta e ribelle, ammirata e avversata, imprevedibile e coraggiosa. Nata e cresciuta in un'Europa in guerra, Cristina stessa si troverà più volte al crocevia di questioni religiose, di potere, politica e sesso, dando prova di essere una spericolata ed eroica protagonista del suo tempo, con molto da raccontare anche al mondo di oggi. Educata dal padre come un uomo, Cristina preferirà gli abiti maschili, si comporterà da uomo e amerà soprattutto le donne... Si circonderà di intellettuali, da Cartesio a Pascal a Molière e, convertitasi al cattolicesimo, lascerà il trono per trasferirsi a Roma, dove darà vita al movimento artistico che, dopo la sua morte nel 1689, porterà alla fondazione dell'Accademia dell'Arcadia. Una donna fuori dal comune che Fo racconta a modo suo, dandole voce tra documenti e teatro. Fo ha esaminato i testi storici, ha osservato i dipinti che la ritraggono, ha ripreso le cronache dell'epoca, e un po' l'ha anche immaginata, per restituirle la sua straordinaria unicità
Ficha técnica
Editorial: Guanda
ISBN: 9788823516663
Idioma: Italiano
Número de páginas: 160
Encuadernación: Tapa blanda
Fecha de lanzamiento: 23/01/2017
Año de edición: 2017
Especificaciones del producto
Escrito por Dario Fo
Sangiano, (1926-2016). Darío Fo, autor-director-actor y Premio Nobel de Literatura 1997, exponente de un teatro político que le llevó a la cárcel, escribió su primera obra de teatro en 1944, y en 1948 apareció por primera vez en escena como actor. En 1956 se casó con Franca Rame, su inseparable compañera en la vida y en el escenario, con quien ha ido elaborando una forma de teatro innovadora y transgresora. Ha escrito y representado más de cincuenta obras, que lo han convertido en uno de los hombres de teatro con mayor prestigio internacional. Falleció en 2016 a los 90 años.