Incuriosita dalle parole di Mario Fubini relative al carme Dei Sepolcri: inno che, fra ombre e bagliori, si effonde a coinvolgere un popolo di morti e di dormienti, destinati a risorgere dal letargo sepolcrale e dai versi di Bonaventura Zumbini, sempre in relazione al carme: il piu bellinno che sia mai stato sciolto a quelleterna religione dei sepolcri e approfondendo le mie conoscenze con le letture suggerite dalla Bibliografia foscoliana di Angelo Ottolini, dalle Rassegne foscoliane di Luigi Fasso e dai volumi di Vittorio Cian e Bonaventura Zumbini, mi sono ritrovata immersa nellaffascinante mondo della poesia delle tombe, delleterno silenzio e della morte intesa come vita per colui che si sofferma a comtemplarle.Lidea di raccogliere in un volume I Sepolcri di Ugo Foscolo, La Sepulture di Gabriel Marie Legouve, la traduzione italiana di Luigi Balochi, pubblicata solo un anno dopo loriginale e la mia traduzione inedita nasce dallesigenza di dare ordine e visibilita a tante pagine disseminate che costituiscono una parte significativa della letteratura sepolcrale europea. Ma non solo, la comparazione testuale e lanalisi tematica, filologica e traduttologica delle opere sopra citate ha come obiettivo rispondere alle molteplici domande che si dibattono con frequenza nei testi critici e nei numerosi convegni organizzati su Foscolo e la tradizione sepolcrale.Il volume si presenta come un excursus lungo le tematiche sepolcrali del XVIII secolo in Italia e Francia, tenendo come approdo il testo foscoliano de I Sepolcri che si impone per una rilettura originale di molti temi della tradizione. Intrecciata al testo di Foscolo e lelegia del francese Gabriel Marie Legouve: La Sepulture che, come lopera italiana, interpreta la tomba secondo un punto di vista storico e sociale. La comparazione tematica e lanalisi filologica e traduttologica dei testi e la parte centrale di questa indagine che si apre con lanalisi degli aspetti storico giuridici del tema delle sepolture e si chiude con unappendice dove si possono leggere integralmente il carme Dei Sepolcri di Ugo Foscolo e la traduzione del poemetto La Sepulture di Gabriel Marie Legouve recata in versi italiani da Luigi Balochi: Le pompe funebri.Lungo e difficile e stato il percorso di ricerca bibliografica, la maggior parte dei testi analizzati si trova nella Biblioteca nazionale di Parigi, nella Biblioteca nazionale di Firenze, nella Marciana di Venezia e nelle biblioteche universitarie delle Facolta di giurisprudenza dellUniversita degli Studi di Padova, di Siviglia e dellUniversita Complutense di Madrid.
Aula Magna Proyecto Clave McGraw Hill 9788410066441
Quest opera e stata concepita con l obiettivo di mettere a disposizione del docente, che si trova ad operare in contesti di apprendimento della lingua italiana come L2 LS, studi e proposte didattiche firmati da specialisti e da insegnanti coinvolti in un progetto di Innovazione Docente Universitario promosso dalle curatrici del volume. Si tratta di strumenti e spunti che approfondiscono aspetti linguistici scelti sulla base delle caratteristiche dell apprendente ispanofono dei livelli B1 e B2 del QCER. L impostazione del volume prevede una suddivisione in due parti: la prima, Aspetti teorici, raccoglie saggi riguardanti alcuni argomenti linguistici in ottica contrastiva, mentre la seconda, Proposte didattiche, presenta attivita disegnate e svolte in aula con studenti universitari.
Aula Magna Proyecto Clave McGraw Hill 9788419544520
Quest opera e stata concepita con l obiettivo di mettere a disposizione del docente, che si trova ad operare in contesti di apprendimento della lingua italiana come L2 LS, lavori teorici e attivita didattiche sviluppati da un gruppo di studiosi e di insegnanti nell ambito di un progetto di Innovazione Docente Universitario promosso dalle curatrici del volume. Si tratta di strumenti e spunti che approfondiscono aspetti linguistici scelti sulla base delle caratteristiche dell apprendente ispanofono dei livelli A1 e A2 del QCER.Il volume si divide in due parti: Fondamenti teorici ed Esperienze didattiche. La prima affronta questioni di linguistica contrastiva tra lingue affini (italiano spagnolo) riguardanti sia la dimensione morfosintattica sia quella lessicale delineando delle strategie, metodi e tecniche in linea con le tendenze attuali della didattica delle lingue straniere. La seconda parte, piu pratica, riunisce esempi di materiali didattici declinati secondo modelli operativi variegati che tracciano interessanti sequenze di insegnamento apprendimento intorno a un ricco repertorio di contenuti: dal genere e numero del sostantivo, alle collocazioni lessicali del viaggio, il corpo umano e la salute, fino alla cortesia nelle interazioni quotidiane per uno studente universitar