Pasolini, una vida tormentosa tal como Enzo Siciliano la ha concebido y escrito a base de materiales absolutamente inéditos no es sólo una biografía o un ensayo psicológico y literario, sino la reflexion de un narrador sobre los años italianos que van del tiempo de la resistencia, al tiempo del terrorismo. Es casi un libro de historia italiana. Y Pasolini, en estas paginas, se convierte en coagulo y personaje, interprete activo y contradictoriamente pasivo de mitos y supersticiones que aun atormentan a todos, pero que en el adquirieron una luz violentamente simbolica.
Dopo la biografia del 1976 dedicata a Giacomo Puccini, Enzo Sicliano torna con un altro libro ispirato alla musica alla sua passione giovanile, a quello che da ragazzo, per gli studi di pianoforte e canto, sembrava essere il suo destino. Questo volume raccoglie una serie di note piu o meno brevi pubblicate su varie testate: una sorta di diario di "ascolti" dedicati ai grandi protagonisti della musica contemporanea cosi come ai classici immortali. Un''opera a meta tra il saggio e il racconto che contiene, tra l''altro, una serie di ritratti, dalla Callas a Muti, da Abbado a Toscanini. "Carta per musica" e dunque la storia di una vocazione, quella per le sette note, soppiantata da un''altra vocazione, quella del narratore, ma non dimenticata.