Delle opere darte africana, certamente decontestualizzate quando sono esposte in un museo conosciamo spesso la vita occidentale, i nomi dei raccoglitori e dei proprietari, ma ignoriamo quasi sempre le circostanze della loro creazione, le innovazioni formali introdotte dallautore e addirittura lesistenza di questultimo, quasi che esso sia solo uno strumento.
Luniverso sterminato della scultura africana è il risultato di un processo evolutivo complesso e diversificato, un mosaico variegato prodotto da una storia ricca e molteplice di contaminazioni stilistiche determinate da contatti, migrazioni, guerre e alleanze. Obiettivo di questopera è presentare le arti figurative tradizionali dellAfrica Nera nel modo più esaustivo possibile ed esporre in forma sintetica le caratteristiche storiche, formali, simboliche e funzionali che le distinguono. Laggettivo tradizionale definisce le opere non create per il mercato dellarte ma in risposta ai bisogni religiosi, politici e anche estetici delle società africane del passato.
La scultura è il mezzo prevalente con cui si sono espressi gli artisti africani del passato. La figura umana, evocativa di personaggi importanti della comunità, reali o simbolici, o di entità che facilitano il contatto con il soprannaturale, è il soggetto quasi esclusivo della loro creazione.
Ezio Bassani, storico dellarte e esperto di arte africana, con Skira ha pubblicato Africa. Capolavori da un continente (2003), Arts of Africa. 7000 years of african art (2005), Quando Dio abitava a Ife. Capolavori dallantica Nigeria (2005).
Ficha técnica
Editorial: Skira
ISBN: 9788857211220
Idioma: Inglés
Número de páginas: 297
Encuadernación: Tapa dura
Fecha de lanzamiento: 31/10/2014
Año de edición: 2012
Alto: 32.0 cm
Ancho: 22.0 cm
Especificaciones del producto
Opiniones sobre ARTE AFRICANA
¡Sólo por opinar entras en el sorteo mensual de tres tarjetas regalo valoradas en 20€*!