Sinopsis de ASINARIA. CAPTIVI. TESTO LATINO A FRONTE
I due testi plautini qui raccolti, risalenti al periodo tra la fine del III e l'inizio del II secolo a.C, ruotano entrambi attorno alla figura di un padre: nel primo caso si tratta del tradizionale vecchio vizioso della commedia antica, che aiuta il figlio a riscattare la cortigiana di cui il giovane è innamorato ma solo per cercare di godere poi dei favori della fanciulla. Nel secondo, che Lessing giudicava "la migliore commedia mai apparsa a teatro", vediamo in scena, al contrario, una figura esemplare, quella dell'anziano Egione, il cui figlio Filopolemo viene catturato in battaglia. Per riscattarlo Egione compra un gran numero di schiavi, tra i quali finirà per ritrovare anche un altro figlio rapitogli vent'anni prima. Trionfo dell'ideale di humanitas diffusosi all'epoca delle guerre puniche, "Captivi" si segnala per l'approfondimento psicologico, per essere più una commedia "di carattere" che "di intreccio", ben diversamente dall'"Asinaria", paradigmatico esempio invece della comicità più tipicamente plautina, fatta di colpi di scena e soprattutto di una straripante, fascinosa creatività linguistica.
Ficha técnica
Editorial: Mondadori Italia
ISBN: 9788804611837
Idioma: Italiano
Número de páginas: 250
Encuadernación: Tapa blanda
Fecha de lanzamiento: 27/02/2012
Año de edición: 2012
Plaza de edición: Milano
Especificaciones del producto
Escrito por Tito Maccio Plauto
Plaute (Sàrsina, 259/4 aC- Roma, 184 aC). Arribat a Roma en la seva joventut, la tradició el vol dedicant-se a diferents tasques teatrals, a través de les quals hauria après de primera mà lart de la comèdia. Ja des de lantiguitat se li han atribuït amb seguretat vint-i-una obres, amb les quals va aconseguir lèxit entre els romans del seu temps. Les més conegudes, per haver influït en els grans comediògrafs europeus de tots els temps, són Psèudolus, Amfitrió, Lolla, Els bessons, El soldat fanfarró i La comèdia del fantasma.