Stefano Benni sfida il racconto di genere e apre la porta dellorrore. Lo fa con ironia, lo fa attingendo al grottesco, lo fa tuffandosi nel comico, lo fa tastando langoscia, lo fa, in omaggio ai suoi maestri, rammentandoci di cosa è fatta la paura. E finisce con il consegnarci una galleria di memorabili mostri.
E allora ecco gli adolescenti senza prospettiva o speranza, ecco il Wenge una creatura misteriosa che semina panico e morte , ecco il plutocrate russo che vuole sbarazzarsi di un albero secolare, ecco una Madonna che invece di piangere ride, dolcemente sfrontata, ecco il manager che vuole ridimensionare un museo egizio sfidando una mummia vendicativa.
Con meravigliosa destrezza Stefano Benni scende negli anfratti del Male per mettere disordine e promettere il brivido più cupo e la risata liberatoria. E in entrambi i casi per accendere limmaginazione intorno ai mostri che sono i nostri falsi amici, i nostri veleni, le nostre menzogne.
La paura è una grande passione, se è vera deve essere smisurata e crescente. Di paura si deve morire. Il resto sono piccoli turbamenti, spaventi da salotto, schizzi di sangue da pulire con un fazzolettino. Labisso non ha comodi gradini.
Ficha técnica
Editorial: Feltrinelli Editoriale
ISBN: 9788807031373
Idioma: Italiano
Número de páginas: 224
Encuadernación: Tapa blanda
Fecha de lanzamiento: 04/05/2015
Año de edición: 2015
Especificaciones del producto
Escrito por Stefano Benni
(Bolonia, 1947) es uno de los escritores más valorados por la crítica en Italia, también es periodista, guionista y dramaturgo. Sus obras constituyen una sátira de la sociedad italiana actual mediante la creación de mundos imaginarios, juegos de palabras y neologismos, todo ello aderezado con un original sentido del humor. Su obra ha sido llevada al cine y traducida a numerosos idiomas. Destacan ¡Tierra!, Baol, La compañía de los celestinos, Cómicos guerreros despavoridos, Margarita Dolcevita, Aquiles, pies ligeros, El bar del fondo del mar y el inclasificable Los maravillosos animales de Extrañalandia.