Lo incontriamo da ragazzino mentre una mattina di fine inverno "scarpagna" verso le Bisacconi (le scuole elementari del paese, un cubo giallo vomito dentro un giardino di erbacce barbare). Canticchia "Se mi vuoi lasciare dimmi almeno perché". Sono gli anni cinquanta e mentre ruba in una vigna un grappolo di schizzozibibbo, Lupetto, così lo chiamano, vede un uomo, alto come una nuvola, con una barba immensa e un cane vecchio al suo fianco. Un dio?Una divinità pagana grande e sozza come un letamaio che gli regala, per tutta la vita, una facoltà meravigliosa: un orologio interno, anzi un orobilogio che gli consentirà di correre avanti nel tempo, di vedere quello che accadrà nel mondo e insieme di vivere il suo tempo, tra premonizioni e rivelazioni. Così Lupetto diventa Saltatempo, cresce bislacco e combattivo, mentre il paese dove vive si va trasformando e l'orobilogio con i suoi giri improvvisi e vorticosi prospetta il tempo che verrà. Dalla guerra partigiana al Sessantotto, dalla nascita della televisione al tempo eroico del rock, dal primo amore al primo amico perduto, sotto la profezia di un delitto che forse si compirà: è il tempo dell'Italia che cambia, dei paesi che perdono la loro identità per diventare svincoli autostradali, del nascere e crescere dell'avidità e dei nuovi padroni, il tempo del consumismo che avanza, della trasformazione della politica e del mondo.
Ficha técnica
Editorial: Feltrinelli Editoriale
ISBN: 9788807817489
Idioma: Italiano
Número de páginas: 272
Encuadernación: Tapa blanda
Fecha de lanzamiento: 01/01/2003
Año de edición: 2003
Plaza de edición: Italia
Especificaciones del producto
Escrito por Stefano Benni
(Bolonia, 1947) es uno de los escritores más valorados por la crítica en Italia, también es periodista, guionista y dramaturgo. Sus obras constituyen una sátira de la sociedad italiana actual mediante la creación de mundos imaginarios, juegos de palabras y neologismos, todo ello aderezado con un original sentido del humor. Su obra ha sido llevada al cine y traducida a numerosos idiomas. Destacan ¡Tierra!, Baol, La compañía de los celestinos, Cómicos guerreros despavoridos, Margarita Dolcevita, Aquiles, pies ligeros, El bar del fondo del mar y el inclasificable Los maravillosos animales de Extrañalandia.