Una historia profunda y emotiva, guionizada y dibujada por Fabio Celoni, que relata la empresa más ardua de nuestro magnate: empezar a partir de cero tras perder todas sus riquezas, desafiar al Fantasma del Destino y enfrentarse a mundos y escenarios diferentes, en un viaje tan aventurero como introspectivo. En las paginas de contenido extra desvelaremos mas secretos sobre como se hizo este comic, con valiosos bocetos y esbozos ineditos reunidos en esta edicion especial para coleccionistas.
Dopo 55 anni dalla sua morte, il grande Toto puo finalmente coronare quel sogno: realizzare un film su Don Chisciotte. Non su pellicola, ma su carta. Non sullo schermo di un cinema, ma tra le pagine di un fumetto! Questa e lincredibile storia del "film perduto" di Toto, di cui Fabio Celoni ritrova i soggetti originali che un gruppo di grandi sceneggiatori e registi del passato - Zavattini, Pietrangeli, Vergano, Bollero, Battistrada, Barbaro - aveva scritto nel 1948 per lindimenticabile Principe della risata. In un magico incontro tra Cinema e Fumetto, Celoni ne adatta un vero film su carta diviso in due "tempi cinematografici", due albi inseparabili che finalmente vi racconteranno - dopo 74 anni! - lincredibile storia dellerede di Don Chisciotte e del suo fedele scudiero, un Sancho Panza che ha le fattezze di unaltra leggenda del cinema italiano, quellAldo Fabrizi compagno indimenticabile di alcuni tra i piu divertenti film di Toto. Contiene anche una postfazione di Elena Anticoli De Curtis, nipote di Toto.
In questo numero troverete Spore, scritto da Gianfranco Cordara e disegnato da Fabio Celoni, che con il suo tratto personalissimo crea pagine indimenticabili per i dettagli, lo stile e la composizione. Fabio e anche autore della copertina inedita di questo PK Giant.
Latteso Secondo Tempo del film perduto di Toto, che realizza su pagina il suo sogno di interpretare il mitico personaggio di Don Chisciotte in un volume a fumetti scritto e disegnato da Fabio Celoni. Lautore ha lavorato su un soggetto che ha scoperto anni fa e che era stato scritto nel 1948 per il Principe della risata, soggetto mai arrivato sul grande schermo. Con approfondimenti, interviste e retroscena sulla lavorazione, con il secondo libro e il gran finale, lopera finalmente completa regala ai lettori e agli appassionati una storia unica che sancisce lincontro tra cinema e fumetto. Il volume 2 e disponibile anche con il cofanetto ideato per raccogliere i due tomi.