Otto e mezzo e Il Gattopardo sono due film epocali, girati contemporaneamente, e che tutti crediamo di conoscere benissimo. Ma se torniamo a quel mitico 1963, con Claudia Cardinale che corre da un set allaltro, Burt Lancaster che deve dimostrare di non essere un cowboy, Sandra Milo che ama lamore piu del cinema, Marcello Mastroianni troppo felice per interpretare il suo personaggio, ecco che si spalanca un mondo intero. Intanto, fuori dal set, si dibatte un Paese in cui la cultura e ancora politica, e lepopea di un celebre romanzo rifiutato e poi riscoperto sintreccia alle vicende personali e pubbliche di Federico Fellini e Luchino Visconti, sublimi registi avversari. Guardando dietro le quinte, Francesco Piccolo ci fa rivivere lo spirito irripetibile di unepoca. Un racconto unico e travolgente sulla forza del genio e su quella del destino. La storia del cinema non e poi cosi diversa dalla vita: apparentemente lineare, ma costellata di incontri fortuiti, appuntamenti rincorsi o mancati, decisioni prese allultimo minuto e imprevedibili coincidenze. Fatalita cruciali che permettono a unopera di venire alla luce, con le precise caratteristiche che poi tutti ricorderanno. La scelta di unattrice, la luce sul set, le vicissitudini sentimentali del regista o di un comprimario cosi come i tagli nel budget o una scena cambiata allimprovviso possono scrivere a modo loro una pagina del genio universale. Il 1963 e stato lanno di Fellini e di Visconti. Un anno decisivo per il cinema italiano, che ha visto la nascita di Otto e mezzo e Il Gattopardo. Ma prima di diventare i capolavori che ben sappiamo erano due incredibili scommesse, nonche il campo di battaglia tra due artisti rivali e profondamente diversi: mentre Claudia Cardinale cambiava il colore dei capelli secondo il capriccio di chi la dirigeva, lintero contesto culturale italiano si stava preparando a sposare luna o laltra visione del cinema e del mondo. Ecco cose La bella confusione: inseguendo come un detective le figure e gli episodi che hanno fatto la Storia, Francesco Piccolo ha setacciato lettere, filmati, appunti e diari, interviste, pettegolezzi, testimonianze. Perche in questo romanzo diverso da qualsiasi altro romanzo i personaggi si chiamano Marcello Mastroianni, Ennio Flaiano, Sandra Milo, Tomasi di Lampedusa, Camilla Cederna, Suso Cecchi dAmico, Burt Lancaster e Pier Paolo Pasolini. Muovendosi tra il mito e laneddoto, la voce inconfondibile dellautore di Il desiderio di essere come tutti risveglia milioni di ricordi e ci regala la luce perduta di unepoca. Un documentario fatto di parole: la potenza dellarte, i segreti del cinema, i duelli di unItalia che non sapremmo piu immaginare.
Ver más