E in fondo a tutti, in cima a tutti, quel Cera una volta in America che ho penato dieci anni per portarlo a compimento, dieci anni, come la Guerra di Troia. E volevo farlo proprio con De Niro. Allinizio e stato difficile entrare in sintonia con un attore cosi schivo, cosi problematico e perfezionista e geloso del proprio mestiere. Una sera, ricordo, a New York, lho invitato a una festa di amici e lui ha declinato, ufficialmente mi ha fatto dire che non sarebbe venuto, ma in realta si presento, cercando di passare inosservato, in incognito, di nascosto. Voleva vedere senza essere visto, carpire, forse, il mio modo di essere, di comportarmi... So che ci ha messo un po per dare la sua disponibilita a essere nel film, ma una volta dentro vi si e dato anima e corpo con grande passione. Ha voluto che girassimo tutte insieme, senza interruzioni, le scene da vecchio, perche inframezzate con altre avrebbero potuto togliergli concentrazione e immedesimazione nei vari momenti dellevoluzione del personaggio e della sua vicenda umana. Se leta lo consentira e soprattutto se ce la faro io in tempo, vorrei che fosse il mio protagonista anche per Leningrado, ma chi lo sa... Cera una volta in America e poi il capitolo finale di un lungo percorso e questo me lo rende piu caro ancora. Quando sai che una stagione e chiusa per sempre e che non potra piu tornare, che tu non potrai piu riviverla, sei pieno di nostalgia e rimpianto e ti appare come un amore perduto, con tutta lattrattiva che avra sempre su di te. Per questo la Russia, dallaltra parte del globo, non solo per geografia, ma per mentalita, Storia, socialita, usi e costumi e anche per il Cinema. Sono certo che Leningrado, se riusciro finalmente a farlo e se riusciro a farlo come dico io, sara il mio film piu bello e piu amato. Vedremo..." Claver Salizzato (1952) e regista, saggista e sceneggiatore. Ha collaborato con Lucio Gaudino, Pupi Avati e Sergio Leone. Come autore, regista o coautore, ha firmato i documentari Alessandro Blasetti (1991) e Sentieri selvaggi. Scene segrete di Sergio Leone (1996). Autore di numerosi saggi, ha esordito nel 2001 alla regia con I giorni dellamore e dellodio. Il suo lavoro piu recente e I fiori del male (2015). Per Falsopiano ha pubblicato I gattopardi e le iene (2012) e il romanzo Ultima notte a Venezia (2017).
Ver más