Autodeterminazione: un diritto naturale, ma sconosciuto, che dal 1945 ad oggi e padre legittimo di oltre 120 nuovi Stati al mondo.Uno Stato risorgimentale come lItalia, nato soprattutto per volonta esterna, piu che per coesione e convinzione interna, (ora immobilizzato e devitalizzato dalle sue stesse perverse oligarchie e burocrazie, fameliche e familiste) puo opporre al Veneto una chiusura formalistica, negando lesercizio, democratico, pacifico ed elettorale/referendario, del diritto allautodeterminazione che dal 1945 (per lItalia dal 1955) e jus cogens (diritto cogente) con forza vincolante per tutti gli Stati aderenti alla Carta dellONU?Questo saggio approfondisce, in generale, linteressante ed attualissimo tema del diritto allautodeterminazione, dedicando lultima delle quattro parti dello studio proprio al Veneto, il quale, forte della sua storia, e oggi protagonista di un proprio percorso democratico, verso lindipendenza e la piena sovranita, agendo non contro ma oltre la Costituzione italiana nel solco sicuro della legittimita internazionale.***************** Unopera estremamente equilibrata, perche le considerazioni, gli argomenti, soprattutto giuridici, ma anche filosofici e storici, che costituiscono il tessuto del libro, sono tesi a dimostrare in termini generali ed obiettivi lesistenza per tutte le Nazioni, per i tutti i Popoli, di un vero e proprio diritto allautodeterminazione.Francesco Mario AgnoliPresidente aggiunto onorario della Corte Suprema di CassazioneIl saggio di Alessio Morosin si inserisce in un dibattito politicamente insidioso, perche tuttora connotato non solo da pregiudizi ideologici spesso alimentati da devianti interessi materiali, ma soprattutto da un radicato pressapochismo culturale, che impedisce il formarsi di una corretta coscienza collettiva circa i valori connessi allautodeterminazione.Giovanni SchiavonMagistrato: gia Presidente del Tribunale di TrevisoDobbiamo della riconoscenza ad Alessio Morosin per la tenacia con cui da anni propugna lideale di vedere riconosciuta in campo internazionale la Repubblica Veneta attraverso un plebiscito di autodeterminazione.Ivone CacciavillaniAvvocato e storicoDavvero denso e pregevole sotto il profilo dellargomentazione giuridico - filosofico - sociopolitica con una preziosa mole di informazioni.Francesco JoriGiornalista
Ver más