Crediamo che tutte le persone meritino pari diritti, pari dignita e parita di trattamento, ma ad oggi purtroppo non e sempre cosi. Le persone con disabilita (motorie, sensoriali, mentali, etc.) incontrano sovente difficolta e limitazioni nel corso della propria vita, scontrandosi quotidianamente con ostacoli e affrontando occasioni in cui non possono eser- citare pienamente i propri diritti o compiere determinate attivita. Attualmente le pari opportunita non sono adegua- tamente garantite, soprattutto per quanto attiene alcuni settori e aspetti del quotidiano. È infatti opportuno sot- tolineare che il benessere e linclusione sociale delle per- sone con disabilita e malattie croniche e rare non passano solo dallassistenza sanitaria e sociale, ma dal garantire una qualita della vita soddisfacente in tutti i campi, compreso quello dello svago, del turismo, del tempo libero, dello sport, del divertimento, aspetti essenziali della vita di una persona. La piena attuazione del diritto di cittadinanza e delle pari opportunita passa anche da qui. Questi ambiti sono pero spesso sottovalutati, pensando che lunica prio- rita siano gli interventi sanitari e strettamente sociali e, al massimo, di inserimento lavorativo.Le persone stanno bene se possono divertirsi, stare con gli altri, viaggiare, fare sport e se possono farlo alla pari degli altri. Questa e lidea a fondamento del progetto SiPuo: rendere anche questi settori prioritari campi dintervento viste le enormi possibilita e gli ampissimi bisogni di tante e diverse persone, ad oggi ancora spesso discriminate.È impegno da sempre delle tre associazioni coinvolte in questo progetto (APMARR, AST, UILDM Mazara del Vallo) diffondere nel nostro Paese la cultura dellacces- sibilita e dellinclusione, per consentire a tutti di poter vivere la propria vita in maniera naturale e quanto piu possibile autonoma, e usufruire pienamente delle bel- lezze e degli svaghi che ci offre lItalia. Nel farlo oltre a sensibilizzare Istituzioni e opinione pubblica diffondendo la consapevolezza dellimportanza di accessibilita e inclu- sione, vogliamo anche fornire le competenze necessarie alla loro corretta realizzazione e applicazione, al fine di fornire a chiunque le metodologie e gli strumenti pra- tici per conseguirle ed evitare modelli di accessibilita improvvisata inidonei a soddisfare realmente le esi- genze delle persone con disabilita.Con il progetto SiPuo e grazie agli enti partner, agli enti collaboratori esterni e ai volontari delle associazioni, che hanno gia aderito numerosi e che sin dora ringraziamo, le famiglie e le persone con disabilita hanno potuto viag- giare, scoprire il mare e la montagna, praticare sport, vivere esperienze culturali, coltivare nuove passioni e stare a contatto con la natura. È quasi riduttivo riuscire a descrivere a parole lentusiasmo e la felicita mostrati da coloro che hanno partecipato alle pratiche di accessibi- lita, e anche la professionalita e la disponibilita che hanno caratterizzato tutti i collaboratori e le realta coinvolte, indispensabili per la buona riuscita delle stesse. Sottoli- neiamo infine con molta soddisfazione e senso di grati- tudine anche la grande accoglienza che e stata mostrata dai territori in cui si sono svolte queste attivita.
Ver más