Fantascienza - rivista (64 pagine) - Nello speciale del nuovo numero della rivista, raccontiamo la nuova incarnazione del supereroe americano, protagonista della pellicola Captain America: Brave New World.Quando e nato, nel lontano 1941, rappresentava lAmerica stessa, quella di valori quali liberta, uguaglianza, giustizia e democrazia. Era leroe patriottico per antonomasia e, non a caso, si ritrovo a combattere i nazisti nella Seconda guerra mondiale. Nel tempo, e diventato una delle icone pop del fumetto piu amate e non solo negli Stati Uniti. Il Marvel Cinematic Universe, lo ha infine eletto a supereroe che un po ci rappresenta tutti (o quasi) e, ora, come e gia accaduto per le storie a fumetti, il suo bagaglio di valori e passato di mano, dal bianco Steve Rogers allafroamericano Sam Wilson. Lo avete capito, stiamo parlando di Captain America, personaggio che e ritornato protagonista di una pellicola Marvel in questo inizio del 2025, attraverso Captain America: Brave New World, film a cui il numero 263 di Delos Science Fiction ha dedicato lo speciale curato da Arturo Fabra. La domanda che ci poniamo, al di la della riuscita o meno della pellicola, e: riuscira questo vecchio e allo stesso tempo nuovo supereroe a risollevare le sorti del Marvel Cinematic Universe?I tempi sono cambiati dal punto di vista politico in America (e anche nel mondo) non solo per il supereroe Marvel ma anche per tutti noi, con lelezione del nuovo presidente americano Donald Trump e Franco Piccinini nella sua analisi proprio sulle elezioni ci introduce anche a una certa fantascienza classica che il clima di oggi lo ha gia raccontato.La societa contemporanea e anche al centro dellinteressante introduzione di Franco Ricciardiello a Una poetica del futuro, la quarta antologia solarpunk edita da Delos Digital, da lui curata e che presenta nove storie su futuri immaginati da alcuni dei piu importanti scrittori italiani.E uno specchio dei tempi inquieti in cui viviamo e anche il fatto che la narrativa di uno scrittore come H.P. Lovecraft sia ancora attualissima, pertanto non potevamo non segnalare la riedizione di H. P. Lovecraft. Contro il mondo, contro la vita, edito da Wudz Edizioni, biografia romanzata scritta da uno dei piu controversi scrittori contemporanei: Michel Houellebecq.Nella sua rubrica Andrea Cattaneo ci racconta dellEstonia come di una delle nazioni piu cyberpunk del mondo, mentre Antonino Fazio ci illustra il tema dei viaggi nel tempo attraverso la figura di Kurt Godel e del suo paradosso del nonno.Segnaliamo anche luscita sul mercato anglosassone del nuovo romanzo di Adrian Tchaikovsky e vi proponiamo di recuperare, nella nostra Classifica di Delos, cinque libri di fantascienza usciti nel 2024.Lanteprima narrativa di questo numero e dedicata a Furto didentita di Robert J. Sawyer, edito da Delos Digital, mentre il racconto e di Giovanni Scipioni e gioca con la nostalgia dei vecchi Urania.Rivista fondata da Silvio Sosio e diretta da Carmine Treanni.
Ver más